Reimposta password

I tuoi risultati di ricerca
29 Gennaio 2025

SalentHub informa: obbligo di codice CIN per affitti brevi e strutture turistiche

SalentHub informa: obbligo di codice CIN per affitti brevi e strutture turistiche

Con l’entrata in vigore della Legge 191/2023, il Ministero del Turismo ha introdotto il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le locazioni brevi e le strutture ricettive turistiche. Questo codice, assegnato direttamente dal Ministero, deve essere obbligatoriamente esposto e inserito in ogni annuncio pubblicato, sia online che offline.

A cosa serve il codice CIN?

Il CIN ha uno scopo anti-sommerso, volto a regolamentare e monitorare l’offerta ricettiva in Italia. Il codice viene rilasciato previa presentazione telematica di un’istanza da parte del locatore o del gestore della struttura, nella quale devono essere indicati i dati catastali dell’unità immobiliare.

Sono tenuti a richiedere il CIN:

  • i proprietari di unità immobiliari destinate a locazioni turistiche;
  • i locatori di immobili ad uso abitativo destinati alle locazioni brevi;
  • i titolari di strutture alberghiere ed extralberghiere definite dalle normative regionali.

Obbligo di esposizione e pubblicazione del CIN

SalentHub informa che è obbligatorio caricare la propria struttura sulla Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR) per ottenere il CIN e regolarizzare l’attività. Il codice deve essere:

  1. Esposto all’esterno dello stabile in cui è situata l’unità immobiliare o la struttura, nel rispetto di eventuali vincoli urbanistici e paesaggistici.
  2. Indicato in ogni annuncio pubblicitario, indipendentemente dalla piattaforma su cui viene pubblicato.

Come richiedere il CIN?

La richiesta del CIN avviene attraverso la Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR), gestita dal Ministero del Turismo. Per ottenerlo è necessario:

  • accedere alla piattaforma ufficiale BDSR;
  • autenticarsi tramite SPID;
  • compilare la richiesta con i dati della struttura.

I titolari, una volta registrati, potranno:

  • visualizzare i dati delle strutture collegate al proprio Codice Fiscale;
  • integrare eventuali informazioni mancanti;
  • richiedere l’accesso tramite credenziali ministeriali se privi di documento di identità italiano.

CIS in Puglia: come ottenerlo online

In Puglia, prima di richiedere il CIN, è obbligatorio ottenere il Codice Identificativo di Struttura (CIS), rilasciato dal Registro Regionale delle Strutture Ricettive. La registrazione avviene online tramite SPID al sito www.dmspuglia.it.

Una volta completata la procedura, il sistema assegnerà il CIS, che dovrà essere utilizzato per ottenere successivamente il CIN tramite la Banca Dati Nazionale.

Questa procedura non prevede alcun costo per il richiedente.

SalentHub ricorda che la mancata registrazione e pubblicazione del CIN può comportare sanzioni amministrative. Regolarizza la tua struttura per operare in piena conformità alle normative vigenti!

Categoria: News
Condividi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.