Il pasticciotto leccese è un dolce tipico della tradizione salentina, nato presumibilmente nel XVIII secolo a Galatina, in provincia di Lecce. La leggenda narra che il pasticciere Nicola Ascalone, nel tentativo di riutilizzare degli avanzi di pasta frolla e crema pasticcera, creò questo piccolo dolce ovale. Con sorpresa, il pasticciotto riscosse un successo immediato, tanto da diventare simbolo della pasticceria locale e diffondersi in tutto il Salento.
Il pasticciotto è realizzato con pasta frolla friabile all’esterno e ripieno di una ricca crema pasticcera. Tradizionalmente viene cotto in forno fino a ottenere una doratura intensa. Negli anni sono nate molte varianti, tra cui quella al cioccolato, alla crema di pistacchio, con amarene o ripieni innovativi per soddisfare i palati più curiosi.
Se ti trovi in Salento, ecco alcuni luoghi rinomati dove gustare un ottimo pasticciotto:
A dispetto della sua popolarità, il pasticciotto è tradizionalmente una colazione salentina. Non è raro vedere i locali gustarlo al mattino accompagnato da un caffè o un “latte di mandorla”.
Il dolce ha ricevuto diversi riconoscimenti gastronomici ed è stato protagonista di eventi dedicati alla pasticceria italiana.
Esiste anche una versione “gelato” del pasticciotto, molto apprezzata durante l’estate.
Che tu sia un turista o un locale, assaggiare il pasticciotto è un’esperienza imprescindibile per comprendere a fondo la cultura e le tradizioni del Salento. Il suo gusto autentico racconta una storia di semplicità, creatività e passione per la pasticceria.